Tematica Uccelli

Anas gracilis Buller, 1869

Anas gracilis Buller, 1869

foto 310
Foto: Glen Fergus
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Anas Linnaeus, 1758


itItaliano: Alzavola grigia

enEnglish: Grey Teal

frFrançais: Sarcelle australasienne

deDeutsch: Weißkehlente

spEspañol: Cerceta Gris

Descrizione

Il piumaggio ha una colorazione variegata grigio-marrone uniforme su tutto il corpo tranne il dorso marrone opaco, il mento e la gola sono bianchi, il becco verde scuro e gli occhi sono color rosso cupo. Le penne remiganti secondarie dell'ala hanno il caratteristico specchio blu-nero lucido orlato di bianco. I maschi sono più grandi delle femmine ma entrambi i sessi sono simili. L'alzavola grigia può essere confusa con la femmina della alzavola castana (Anas castanea) la quale però ha una colorazione della gola e del mento marrone pallido, anziché bianco. Il maschio dell'alzavola castana è invece ben distinguibile, essendo principalmente castano-rossiccio nel petto e nei fianchi, colore marrone scuro sopra e con una testa e un collo verde lucido. Le due specie coincidono per habitat, abitudini e verso; spesso si mescolano insieme vivendo a contatto. La dieta è varia, include piante asciutte della terra, piante acquatiche, semi, crostacei ed insetti e le loro larve. Possono nuotare in superficie, filtrare il fango tramite il becco, capovolgersi e mangiare sottacqua nuotando, o sostare sulla superficie dell'acqua sopra materia vegetale.

Diffusione

È originaria della Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda, Vanuatu e Isole Salomone, è comune in tutte le zone umide. Molto adattabile, può vivere anche in acque salmastre e può essere trovata anche in piccoli stagni in zone aride dell'interno. L'habitat favorito sono stagni, fiumi e paludi, dove questi uccelli possono essere trovati in numeri abbastanza grandi. Durante i periodi di siccità, è molto mobile e va alla ricerca di acqua, coprendo anche grandi distanze.


10229 Data: 22/01/2001
Emissione: Anatre
Stato: Kiribati
16762 Data: 16/09/1959
Emissione: Francobolli pro salute
Stato: New Zealand